Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Trattamenti viso e corpo con Plexr Plus

Non sempre è necessario ricorrere al bisturi per ottenere un miglioramento visibile della pelle.
 Grazie a tecnologie avanzate come Plexr Plus, oggi è possibile trattare in modo efficace e non invasivo inestetismi cutanei superficiali e lassità localizzate, anche in aree delicate come le palpebre.

Il Plexr è uno strumento innovativo di medicina estetica che utilizzo spesso per correggere rilassamenti cutanei lievi, eliminare lesioni benigne della pelle e uniformare l’incarnato, senza incisioni né cicatrici visibili.

In cosa consiste il trattamento

Plexr Plus è un dispositivo che sfrutta il principio della plasma exeresi: genera un piccolo arco di plasma che agisce vaporizzando le cellule superficiali della pelle in modo estremamente preciso, senza danneggiare i tessuti circostanti.

Il trattamento stimola un’immediata contrazione della pelle, seguita da un processo rigenerativo che porta alla formazione di nuovo collagene ed elastina. Il tutto avviene senza tagli, senza anestesia generale e senza punti di sutura.

Aree e problematiche trattabili

Utilizzo il Plexr Plus in particolare per:

  • Blefaroplastica non chirurgica (palpebre superiori cadenti, rughe sotto gli occhi)
  • Rimozione di macchie cutanee (lentigo solari, senili)
  • Verruche, fibromi penduli e cheratosi seborroiche
  • Xantelasmi (depositi giallastri di grasso intorno agli occhi)
  • Piccoli angiomi rubino
  • Rughe verticali del labbro superiore (“codice a barre”)
  • Esiti cicatriziali e segni di acne

È una tecnica estremamente versatile, precisa e adatta anche alle aree più sensibili, come il contorno occhi e le palpebre.

Risultati attesi

I risultati sono visibili fin da subito, con una progressiva miglior compattezza, levigatezza e uniformità della pelle nelle settimane successive.
Nel caso di blefaroplastica non chirurgica, si ottiene una palpebra più distesa e tonica, con uno sguardo visibilmente più aperto e fresco, senza l’effetto “tirato” tipico di interventi troppo aggressivi.

Per le macchie o le lesioni cutanee, il risultato è definitivo, con rimozione completa dell’inestetismo trattato, in una o poche sedute.

Durata dell’effetto

Gli effetti possono durare anni, in base alla zona trattata e alle caratteristiche della pelle.
Per la blefaroplastica non chirurgica, il miglioramento si mantiene per 2–3 anni, con possibilità di ritocchi periodici.

Sicurezza del trattamento

Plexr Plus è una tecnologia sicura e certificata CE, usata in medicina estetica e dermatologica da molti anni. L’intervento non comporta rischi sistemici, non penetra in profondità e non altera la funzionalità dei tessuti.

I trattamenti sono eseguiti in condizioni di massima sterilità e sempre da me in prima persona, con esperienza clinica e attenzione ai dettagli.

Sedute e tempistiche

Il numero di sedute varia a seconda dell’indicazione:

  • Blefaroplastica non chirurgica: in genere 1–2 sedute a distanza di 40 giorni
  • Macchie e lesioni: spesso una sola seduta è sufficiente
  • Rughe o rilassamento cutaneo: ciclo personalizzato da 2 a 4 sedute

Ogni trattamento dura circa 20–30 minuti, con ritorno alle normali attività in breve tempo.

Recupero

Dopo il trattamento possono comparire:

  • Croste superficiali nelle zone trattate (durano circa 5–7 giorni)
  • Un lieve gonfiore (soprattutto nella zona perioculare), che scompare in 2–3 giorni
  • Un arrossamento temporaneo, che può durare qualche settimana

È importante seguire attentamente le indicazioni post-trattamento, tra cui l’uso di creme lenitive, protezione solare e astensione dal trucco nelle prime 48 ore.

Costi

Il costo dipende dalla zona trattata e dall’estensione dell’inestetismo. In media:

  • Plexr per palpebre superiori: da 450 euro a seduta
  • Rimozione di macchie o lesioni: da 100 a 250 euro per singola zona

Definiremo insieme il piano durante la prima visita, valutando le tue esigenze e il miglior approccio possibile.

Domande frequenti (FAQ)

Il trattamento è doloroso?

È ben tollerato. Applico una crema anestetica locale prima di iniziare. Il fastidio è minimo, simile a piccoli pizzichi.

Già alla scomparsa delle crosticine, si osserva un miglioramento. Il risultato si stabilizza entro 30-40 giorni.

Sì, anche a chi non può o non vuole sottoporsi a interventi chirurgici. È controindicato in gravidanza, allattamento o in caso di infezioni cutanee attive.

No, ma è fondamentale non esporsi al sole nei giorni precedenti e successivi, e sospendere eventuali trattamenti fotosensibilizzanti.

Con un corretto stile di vita, protezione solare quotidiana e, se necessario, ritocchi ogni 1–2 anni in base alla zona trattata.

La tecnologia conta, ma la mano del medico fa la differenza. Io sono chirurgo, medico estetico e specialista in chirurgia generale: conosco perfettamente l’anatomia della pelle, la gestione delle cicatrici e i tempi biologici di rigenerazione. Questo mi consente di usare il Plexr con estrema precisione e responsabilità, ottenendo risultati visibili ma naturali.