Con il passare del tempo, il nostro volto può perdere parte dei volumi che lo rendevano giovane, tonico e armonioso. Zigomi più piatti, solchi accentuati, labbra assottigliate e occhiaie marcate sono tra i segni più comuni dell’invecchiamento. In altri casi, invece, alcune persone desiderano semplicemente valorizzare tratti poco definiti, come mento o mandibola, o correggere piccole asimmetrie.
È qui che entrano in gioco i filler.
I filler sono sostanze iniettabili biocompatibili e riassorbibili, utilizzate per ripristinare o aumentare i volumi in modo naturale. Il più utilizzato è l’acido ialuronico, una molecola già presente nel nostro organismo, capace di trattenere acqua e donare turgore ai tessuti.
Durante la seduta, eseguo piccole iniezioni nelle aree da trattare, utilizzando aghi sottili o microcannule. Il trattamento è rapido, preciso e personalizzato: il mio obiettivo è sempre quello di rispettare l’armonia del viso, valorizzando i lineamenti senza mai snaturarli.
Con i filler posso intervenire su:
Ogni volto è diverso: per questo durante la visita stabilisco insieme al paziente quali zone trattare e con quale approccio, in base all’effetto desiderato.
Il viso appare subito più fresco, disteso e armonico. Il risultato finale è naturale, equilibrato e immediatamente visibile, anche se migliora nei giorni successivi al trattamento, quando eventuale gonfiore o rossore si riduce.
L’obiettivo non è cambiare i lineamenti, ma restituire al viso pienezza, definizione e giovinezza, nel rispetto della fisionomia di ciascuno.
Il risultato è temporaneo, ma durevole: in media tra 6 e 12 mesi, a seconda del tipo di filler, dell’area trattata e delle caratteristiche del paziente. Alcune zone come le labbra possono richiedere ritocchi più frequenti.
I filler che utilizzo sono prodotti sicuri, certificati e approvati da enti regolatori europei. Sono completamente riassorbibili, quindi reversibili nel tempo, e raramente provocano reazioni avverse. È fondamentale, però, che il trattamento venga eseguito da un medico esperto, in ambienti idonei e con tecniche corrette.
Il trattamento si esegue in ambulatorio e dura circa 20-30 minuti. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una sola seduta. Il paziente può tornare subito alle sue attività quotidiane, evitando solo alcune accortezze nelle prime 24-48 ore (come sport intenso, esposizione al sole o al calore diretto).
Non è previsto un vero e proprio periodo di recupero. Al termine della seduta potrebbero comparire rossore, gonfiore o piccoli ematomi nei punti di iniezione, che si risolvono spontaneamente in pochi giorni. Per questo, consiglio di programmare il trattamento con qualche giorno di anticipo rispetto a eventi importanti.
Il prezzo del trattamento dipende dall’area da trattare e dalla quantità di prodotto necessaria. In linea generale, una seduta parte da circa 300 euro. Durante la visita valuteremo insieme il piano più adatto alle tue esigenze, sempre nel rispetto di un risultato naturale e sicuro.
No, è ben tollerato. Utilizzo filler con anestetico incorporato e, se necessario, posso applicare una crema anestetica prima delle iniezioni.
I risultati sono visibili subito, anche se il risultato ottimale si raggiunge dopo circa 7–10 giorni.
Sì, è indicato sia per uomini che per donne. Controindicato solo in caso di allergie specifiche, infezioni cutanee attive, gravidanza o allattamento.
È consigliabile evitare farmaci anticoagulanti o antinfiammatori nei giorni precedenti e presentarsi senza trucco.
Con uno stile di vita sano e ritocchi periodici ogni 6–12 mesi. È utile anche proteggere la pelle dal sole.
Affidarsi al professionista giusto è fondamentale, soprattutto quando si lavora con il corpo. Io sono un chirurgo generale, medico estetico e chirurgo estetico, con anni di esperienza in sala operatoria e in ambulatorio estetico. Questa formazione completa mi consente di valutare ogni caso con un occhio clinico attento, conoscenza approfondita dell’anatomia e senso estetico.
Quando scegliete un medico per trattamenti di filler al volto, assicuratevi che abbia una preparazione solida e trasversale: non basta saper iniettare un prodotto, bisogna capire cosa succede nei tessuti e come ottenere un risultato armonico e sicuro nel tempo.
Dott. Marco Biricotti – Via Borgognini, 41 Viareggio (LU) – C.F. BRCMRC83T24E625V – P.I. 01774140493