Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Peeling chimici esfolianti, stimolanti e schiarenti

La pelle ha una straordinaria capacità di rigenerarsi, ma con il passare del tempo, il rinnovamento cellulare rallenta. Questo porta all’accumulo di cellule morte, a un incarnato spento, pori dilatati, macchie, imperfezioni e rughe sottili.

I peeling chimici sono uno strumento efficace, sicuro e versatile che utilizzo per stimolare il ricambio cellulare, migliorare la qualità della pelle e trattare numerosi inestetismi cutanei, senza ricorrere a procedure invasive.

tc-plus-prima tc-plus-dopo
tc-plus-prima2 tc-plus-dopo2

In cosa consiste il trattamento

Il peeling chimico consiste nell’applicazione di una sostanza acida controllata sulla pelle, che provoca un’esfoliazione più o meno profonda a seconda del prodotto scelto.
Questa stimolazione attiva la rigenerazione degli strati cutanei, migliora la texture della pelle, uniforma il colorito e favorisce la sintesi di nuovo collagene.

I peeling possono essere leggeri, medi o profondi, a seconda dell’obiettivo e della tipologia cutanea del paziente.

Aree trattabili

Eseguo peeling chimici in particolare su:

  • Viso
  • Collo e décolleté
  • Schiena e spalle (per acne o cicatrici)
  • Mani
  • Interno braccia o cosce (per uniformare la pelle)

 

Sono indicati per trattare:

  • Pelle spenta e grana irregolare
  • Macchie cutanee e discromie (melasma, lentigo solari)
  • Acne attiva o post-acne
  • Pori dilatati
  • Rughe sottili e primi segni del tempo
  • Cheratosi o ispessimenti cutanei

Risultati attesi

La pelle appare più luminosa, levigata e uniforme, già dopo pochi giorni.
 A seconda della profondità del peeling, si può ottenere un miglioramento delle macchie, una riduzione delle imperfezioni e una distensione delle linee sottili. Il risultato è naturale, progressivo e cumulativo: ogni seduta migliora lo stato della pelle.

Durata dell’effetto

L’effetto è visibile già dopo la prima seduta e si potenzia con trattamenti ripetuti. Dopo un ciclo completo, i risultati possono durare diversi mesi, soprattutto se mantenuti con skincare adeguata e protezione solare.

Sicurezza del trattamento

Utilizzo solo peeling medicali certificati, scelti in base alla tua tipologia cutanea, al fototipo e agli obiettivi.
 Il trattamento è sicuro, purché personalizzato e seguito correttamente. In quanto medico estetico e chirurgo, valuto sempre eventuali controindicazioni o precauzioni necessarie.

Sedute e tempistiche

La durata del trattamento è di 15–30 minuti, in base al peeling selezionato.
 Un ciclo completo prevede 3–5 sedute distanziate di 15–30 giorni, seguite da trattamenti di mantenimento ogni 3–6 mesi.

I peeling leggeri non richiedono desquamazione visibile, mentre quelli medi o profondi possono provocare esfoliazione tra il 2° e il 5° giorno post-trattamento.

Recupero

Il recupero dipende dalla profondità del peeling:

  • Peeling superficiali: arrossamento lieve per 24 ore
  • Peeling medi: lieve desquamazione per 3–5 giorni
  • Peeling profondi: esfoliazione più intensa per 7–10 giorni

Durante la fase post-trattamento fornisco sempre indicazioni specifiche su crema lenitiva, astensione da trucco, e protezione solare obbligatoria.

Costi

Il prezzo varia in base al tipo di peeling, alla zona trattata e al numero di sedute necessarie. In media, una seduta parte da 120 euro. Durante la visita decideremo insieme la strategia più adatta al tuo tipo di pelle e agli obiettivi che vuoi raggiungere.

FAQ

Il trattamento è doloroso?

 Si può avvertire un leggero pizzicore o bruciore transitorio durante l’applicazione. In genere è ben tollerato e non necessita di anestesia.

 La pelle appare più fresca e luminosa già dopo pochi giorni, ma il miglioramento prosegue con le sedute successive.

 Sì, purché il tipo di peeling sia selezionato in base al fototipo e alla sensibilità della pelle. È controindicato in gravidanza, allattamento, herpes attivo o in caso di irritazioni acute.

Può essere utile preparare la pelle con prodotti schiarenti o regolatori del sebo nei giorni precedenti, secondo protocollo. Evitare scrub, cerette o esposizione solare.

 Con una buona routine domiciliare, protezione solare quotidiana e peeling di mantenimento ogni 3–6 mesi.

 Il peeling non è un trattamento da estetista. Richiede una valutazione medica accurata per scegliere la sostanza, la profondità e la tempistica ideale. In quanto chirurgo generale, medico estetico e chirurgo estetico, unisco conoscenza clinica e attenzione estetica per ottenere risultati efficaci ma delicati, senza compromettere la salute della pelle.