Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Labioplastica

Un intervento discreto per ritrovare comfort, sicurezza e armonia intima

La labioplastica (o ninfoplastica) è un intervento di chirurgia estetica e funzionale che consente di rimodellare le piccole labbra vaginali, correggendone l’eccessiva lunghezza, l’asimmetria o la protrusione.
È una procedura che può avere un impatto positivo sia sull’estetica che sul benessere fisico e psicologico della donna, migliorando il comfort quotidiano e la qualità della vita.

Che cos’è la labioplastica?

La labioplastica consiste nella riduzione e simmetrizzazione delle piccole labbra (labia minora), ovvero quelle strutture cutanee che si trovano all’interno delle grandi labbra.
In alcune donne, queste possono risultare:

  • eccessivamente lunghe, spesse o ipertrofiche;
  • asimmetriche tra un lato e l’altro;
  • sporgenti oltre le grandi labbra, creando fastidio durante i rapporti sessuali, lo sport o la vita quotidiana.

L’intervento consente di:

  • migliorare l’aspetto dell’area genitale;
  • aumentare il comfort fisico;

ridurre irritazioni, arrossamenti, dolori o imbarazzo.

A chi è rivolta?

La labioplastica è indicata per donne che:

  • provano fastidio fisico durante attività quotidiane (es. ciclismo, intimo aderente, rapporti);
  • vivono un disagio estetico o una insicurezza intima;
  • presentano asimmetrie congenite o post-partum;
  • vogliono recuperare un’estetica più proporzionata nella zona vulvare.

L’intervento non ha limiti di età: è indicato sia in età giovanile che dopo gravidanze o menopausa, purché la paziente sia in buona salute.

Quando può essere fatto (e quando no)

✅ È consigliato quando:

  • la paziente è in buona salute e motivata da un disagio reale, non da pressioni esterne;
  • si è fuori dal ciclo mestruale (intervento post ciclo);
  • non sono presenti infezioni genitali o infiammazioni attive.

🚫 È sconsigliato in caso di:

  • gravidanza in corso;
  • patologie ginecologiche o dermatologiche non trattate;
  • aspettative non realistiche o disturbo della percezione corporea;
  • fumo attivo, da sospendere almeno 2 settimane prima e dopo l’intervento.

Come si svolge l’intervento

L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione (o generale, su richiesta) e ha una durata media di 30–60 minuti.

Le tecniche principali sono:

  • resezione lineare: rimozione del bordo in eccesso;
  • resezione a cuneo: rimozione più profonda e interna, conservando il bordo naturale;
  • eventuale lipofilling delle grandi labbra, se si desidera maggiore turgore.

👉 Le suture sono riassorbibili, e il risultato è naturale e simmetrico, senza alterazioni della sensibilità o della funzionalità.

Post-operatorio, recupero e cicatrici

🕒 Tempi di recupero:

  • riposo a casa: 2–3 giorni;
  • gonfiore e lieve fastidio per 7–10 giorni;
  • ritorno alle attività quotidiane: dopo 5–7 giorni;
  • rapporti sessuali: dopo circa 4–6 settimane (previa valutazione);
  • risultato stabilizzato: entro 6–8 settimane.

💡 Cicatrici:
Le cicatrici sono invisibili ad occhio nudo, nascoste nelle pieghe naturali e realizzate con punti sottilissimi.

Dolore post-operatorio

Il dolore è lieve o moderato, più che altro fastidio nella zona trattata.
Nei primi giorni si può avvertire:

  • gonfiore (normale e temporaneo),
  • bruciore lieve in caso di sfregamento,
  • ipersensibilità cutanea, che regredisce spontaneamente.

Il tutto si gestisce con comuni analgesici e accorgimenti igienici.

Risultati e durata

I risultati della labioplastica sono:

  • naturali e proporzionati;
  • duraturi nel tempo (l’area trattata non si “rilassa” di nuovo);
  • spesso associati a un miglioramento del rapporto con il proprio corpo e della sessualità.

Costi indicativi

💰 Range: €2.500 – €3.500
Inclusi: visita pre-operatoria, sala operatoria, anestesia, medicazioni, controlli post-operatori.

Domande frequenti (FAQ)

🌸 Si perde sensibilità?

No. Se eseguita correttamente, la labioplastica non altera la sensibilità o la funzione della zona genitale.

Sì. Se eseguito da mani esperte, è una procedura sicura, efficace e poco invasiva, con basso rischio di complicanze.

No. Il risultato è estremamente naturale e discreto, visibile solo in ambito intimo. L’obiettivo non è “cambiare” ma armonizzare.

Dopo 3–4 settimane, se la guarigione è andata bene. Bisogna comunque evitare sport da contatto o con attrito diretto.

È sufficiente un’igiene intima accurata e l’uso di prodotti lenitivi indicati. I punti si riassorbono spontaneamente.

Il mio approccio

Affronto ogni labioplastica con discrezione, ascolto e sensibilità.
Durante la consulenza valuteremo insieme:

  • le motivazioni e le aspettative,
  • la morfologia e le caratteristiche anatomiche,
  • la tecnica più adatta per ottenere un risultato elegante, equilibrato e in piena sintonia con il tuo corpo.