La labioplastica (o ninfoplastica) è un intervento di chirurgia estetica e funzionale che consente di rimodellare le piccole labbra vaginali, correggendone l’eccessiva lunghezza, l’asimmetria o la protrusione.
È una procedura che può avere un impatto positivo sia sull’estetica che sul benessere fisico e psicologico della donna, migliorando il comfort quotidiano e la qualità della vita.
La labioplastica consiste nella riduzione e simmetrizzazione delle piccole labbra (labia minora), ovvero quelle strutture cutanee che si trovano all’interno delle grandi labbra.
In alcune donne, queste possono risultare:
L’intervento consente di:
ridurre irritazioni, arrossamenti, dolori o imbarazzo.
La labioplastica è indicata per donne che:
L’intervento non ha limiti di età: è indicato sia in età giovanile che dopo gravidanze o menopausa, purché la paziente sia in buona salute.
✅ È consigliato quando:
🚫 È sconsigliato in caso di:
L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione (o generale, su richiesta) e ha una durata media di 30–60 minuti.
Le tecniche principali sono:
👉 Le suture sono riassorbibili, e il risultato è naturale e simmetrico, senza alterazioni della sensibilità o della funzionalità.
🕒 Tempi di recupero:
💡 Cicatrici:
Le cicatrici sono invisibili ad occhio nudo, nascoste nelle pieghe naturali e realizzate con punti sottilissimi.
Il dolore è lieve o moderato, più che altro fastidio nella zona trattata.
Nei primi giorni si può avvertire:
Il tutto si gestisce con comuni analgesici e accorgimenti igienici.
I risultati della labioplastica sono:
💰 Range: €2.500 – €3.500
Inclusi: visita pre-operatoria, sala operatoria, anestesia, medicazioni, controlli post-operatori.
No. Se eseguita correttamente, la labioplastica non altera la sensibilità o la funzione della zona genitale.
Sì. Se eseguito da mani esperte, è una procedura sicura, efficace e poco invasiva, con basso rischio di complicanze.
No. Il risultato è estremamente naturale e discreto, visibile solo in ambito intimo. L’obiettivo non è “cambiare” ma armonizzare.
Dopo 3–4 settimane, se la guarigione è andata bene. Bisogna comunque evitare sport da contatto o con attrito diretto.
È sufficiente un’igiene intima accurata e l’uso di prodotti lenitivi indicati. I punti si riassorbono spontaneamente.
Affronto ogni labioplastica con discrezione, ascolto e sensibilità.
Durante la consulenza valuteremo insieme:
Dott. Marco Biricotti – Via Borgognini, 41 Viareggio (LU) – C.F. BRCMRC83T24E625V – P.I. 01774140493