La paratiroidectomia è l’intervento con cui rimuovo una o più ghiandole paratiroidi, piccole strutture poste dietro la tiroide che regolano il metabolismo del calcio.
Si rende necessaria in caso di iperparatiroidismo, una condizione in cui una o più paratiroidi producono un eccesso di ormone (PTH), provocando:
Il trattamento chirurgico è spesso risolutivo e consente di ripristinare l’equilibrio metabolico in modo definitivo.
Ti consiglio una paratiroidectomia se:
L’intervento è spesso più semplice e rapido di quanto si pensi, soprattutto se si individua con precisione la ghiandola malata.
Mi avvalgo di due approcci principali, scelti in base al caso clinico e alle caratteristiche anatomiche:
Attraverso una piccola incisione di circa 2-3 cm alla base del collo, rimuovo la ghiandola malata identificata in fase pre-operatoria. In molti casi l’intervento dura meno di un’ora, e la cicatrice è quasi invisibile.
Quando le condizioni lo permettono, utilizzo la MIVAP (Minimally Invasive Video-Assisted Parathyroidectomy), una tecnica che prevede:
È una tecnica che ho affinato negli anni grazie alla formazione specialistica in endocrinochirurgia.
La durata dell’intervento varia da 30 a 60 minuti, e viene eseguito in anestesia generale o loco-regionale, a seconda del caso.
La degenza è breve: spesso è possibile il rientro a casa già dopo 24 ore. I valori di calcio e PTH vengono monitorati attentamente nel post-operatorio per confermare il successo dell’intervento.
Con le tecniche mini-invasive, la ripresa è rapida e poco dolorosa:
Ti seguirò personalmente anche nel monitoraggio post-operatorio del calcio, per garantire un equilibrio stabile nel tempo.
Con la MIVAP o con l’accesso mini-open, la cicatrice è molto ridotta e posizionata in una piega naturale del collo. Con il tempo si schiarisce fino a diventare quasi invisibile.
Mi prendo cura anche dell’aspetto estetico, perché ogni intervento, anche se funzionale, deve essere il meno impattante possibile sul piano visivo.
È un intervento delicato, ma sicuro nelle mani giuste. Opero con attenzione massima per evitare danni alle corde vocali o alle altre paratiroidi sane.
Talvolta, nei primi giorni dopo l’intervento può servire una breve integrazione di calcio, ma nella maggior parte dei casi l’equilibrio si ristabilisce naturalmente.
Se viene rimossa correttamente la ghiandola responsabile, l’effetto è definitivo. Il PTH si normalizza già poche ore dopo l’intervento.
No. Con la tecnica MIVAP o open mini-invasiva, la cicatrice è piccola e ben nascosta. Dopo pochi mesi, diventa difficile da notare.
Per lavori leggeri, anche dopo 3-4 giorni. Per attività più intense, consiglio di aspettare 1-2 settimane.
Dott. Marco Biricotti – Via Borgognini, 41 Viareggio (LU) – C.F. BRCMRC83T24E625V – P.I. 01774140493