L’appendicectomia è l’intervento chirurgico con cui rimuovo l’appendice, una piccola struttura a forma di tubo che si trova nella parte inferiore destra dell’addome, all’interno del colon.
È indicata quando l’appendice si infiamma, condizione nota come appendicite acuta. Questa è una urgenza chirurgica, perché se non trattata può evolvere in complicanze serie come la perforazione e la peritonite.
Intervengo in urgenza quando:
In alcuni casi, l’appendicite può presentarsi in forma più lieve o iniziale, ma il trattamento definitivo resta comunque l’intervento chirurgico.
Eseguo sempre l’appendicectomia in laparoscopia, perché è la tecnica che consente:
Attraverso 3 piccole incisioni da 5-10 mm, inserisco una telecamera e strumenti delicati. L’appendice viene isolata, rimossa e la zona accuratamente pulita. In caso di perforazione, viene effettuato un lavaggio per prevenire infezioni.
L’intervento dura in media 30-45 minuti, a seconda della situazione clinica. Se non ci sono complicazioni, è possibile la dimissione dopo 24-48 ore.
In caso di appendicite complicata (perforata o con ascesso), il ricovero può essere leggermente più lungo e può essere necessario un breve ciclo di antibiotici.
Con l’approccio mini-invasivo:
Ti seguo personalmente nei giorni successivi, assicurandomi che il recupero proceda in modo regolare e senza imprevisti.
Le piccole incisioni che eseguo sono posizionate in modo tale da lasciare segni quasi invisibili. Utilizzo suture estetiche o punti interni che si riassorbono da soli, senza necessità di rimozione.
Nel tempo, le cicatrici si attenuano fino a diventare praticamente impercettibili.
No. Anche se in alcuni casi i sintomi si attenuano temporaneamente, l’appendicite resta una condizione instabile che può peggiorare all’improvviso. L’intervento è l’unica soluzione definitiva.
Purtroppo no. Non esistono strategie certe per prevenirla, ma una diagnosi precoce e un intervento tempestivo permettono un recupero ottimale.
Con la laparoscopia, il dolore post-operatorio è molto contenuto e ben gestibile con farmaci leggeri. In molti casi, il fastidio scompare già dopo 2-3 giorni.
Dipende dal tipo di attività. Per lavori leggeri o sedentari, in genere bastano 7 giorni. Se il lavoro è fisicamente impegnativo, possono essere necessari 10-15 giorni.
Sì. Organizzo sempre almeno una visita di controllo, per verificare la corretta guarigione e rispondere a tutte le tue domande sul post-operatorio.
Dott. Marco Biricotti – Via Borgognini, 41 Viareggio (LU) – C.F. BRCMRC83T24E625V – P.I. 01774140493