L’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che consente di correggere la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie, in particolare quelle prominenti (“a sventola”). Si tratta di una procedura semplice ma efficace, che può avere un grande impatto sull’equilibrio del volto e sull’autostima del paziente, soprattutto se vissuto con disagio sin dall’infanzia.
L’otoplastica è una chirurgia correttiva delle orecchie che consente di:
L’obiettivo è ottenere un risultato naturale, simmetrico e proporzionato, senza segni visibili.
L’otoplastica è indicata per:
chi ha già subito un intervento correttivo insoddisfacente.
L’intervento può essere eseguito in qualsiasi stagione, ma in primavera e autunno il clima più mite favorisce una convalescenza più confortevole (specie per chi deve indossare fasce contenitive).
Controindicazioni principali:
in età pediatrica, assenza di maturità psicologica ad affrontare l’intervento.
L’otoplastica viene eseguita in anestesia locale con sedazione negli adulti, e in anestesia generale nei bambini. Ha una durata media di 60–90 minuti.
Durante l’intervento:
si applica una fascia elastica contenitiva per proteggere e mantenere il risultato.
Il decorso è rapido e poco invasivo:
La cicatrice è nascosta nella piega posteriore dell’orecchio e, nella quasi totalità dei casi, diventa invisibile dopo qualche settimana.
L’intervento non è doloroso, ma si può avvertire:
Il tutto è facilmente gestibile con comuni analgesici.
I risultati sono immediatamente visibili, anche se leggermente mascherati dal gonfiore iniziale.
Il risultato si stabilizza in 3–4 settimane ed è generalmente permanente, a meno di traumi o interventi successivi.
Il costo di un’otoplastica può variare in base al grado di correzione richiesto (una o entrambe le orecchie, revisione di precedenti interventi, ecc.).
💰 Range indicativo: €2.500 – €3.500
Il prezzo include l’intervento, la sala operatoria, l’anestesia, la medicazione e il follow-up.
Sì, se il problema è monolaterale. In alcuni casi è comunque consigliato trattare anche il lato sano per migliorare la simmetria complessiva.
Sì, a partire dai 6 anni. Anzi, intervenire in giovane età può prevenire situazioni di disagio psicologico legate a fenomeni di bullismo o insicurezza.
Sì, è fondamentale per stabilizzare il risultato e proteggere l’orecchio nelle prime settimane. Va portata con costanza, soprattutto di notte.
Sì, è possibile effettuare una otoplastica secondaria. In questi casi è fondamentale rivolgersi a un chirurgo esperto per ottenere un risultato naturale.
Dopo circa una settimana, evitando attività fisiche o ambienti a rischio di urti o infezioni.
In ogni intervento estetico, l’armonia e la naturalezza sono la mia priorità.
Durante la consulenza valuterò la tua anatomia, ascolterò le tue esigenze e ti proporrò una soluzione personalizzata, pensata per darti un risultato proporzionato, stabile e senza eccessi.
Dott. Marco Biricotti – Via Borgognini, 41 Viareggio (LU) – C.F. BRCMRC83T24E625V – P.I. 01774140493