Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Mastoplastica Additiva e Riduttiva

Ritrovare equilibrio, armonia e benessere attraverso il seno

La chirurgia del seno rappresenta uno degli ambiti più richiesti e sensibili della chirurgia estetica.
Che si tratti di aumentare o ridurre il volume del seno, l’obiettivo è sempre lo stesso: ricreare armonia tra corpo e immagine di sé, con risultati naturali, proporzionati e personalizzati.

mastoplastica add 2pre mastoplastica add 2post
mastoplastica add 1pre mastoplastica add 1post
mastoplastica riduttiva pre mastoplastica riduttiva post

Mastoplastica Additiva

Che cos’è

La mastoplastica additiva è l’intervento chirurgico che consente di aumentare il volume del seno attraverso l’inserimento di protesi mammarie, oppure con lipofilling (in casi selezionati).
L’obiettivo è:

  • migliorare l’armonia del décolleté,
  • recuperare volume perso (post-gravidanza, dimagrimento, invecchiamento),
  • soddisfare un desiderio personale legato alla propria immagine.

Tecniche e protesi

L’intervento prevede:

  • incisione in sede sottomammaria, o periareolare;
  • inserimento di protesi in gel di silicone coesivo (lisce, testurizzate o anatomiche), selezionate in base a corporatura, tessuto cutaneo e desiderio del paziente;
  • posizionamento sottoghiandolare o sottomuscolare, a seconda del caso clinico.

Mastoplastica Riduttiva

Che cos’è

La mastoplastica riduttiva è l’intervento chirurgico che consente di ridurre il volume e il peso del seno, correggendo eventuali asimmetrie e sollevando la mammella.
È indicata per:

  • seni molto voluminosi o pesanti (macromastia);
  • problemi posturali, dolori cervicali e dorsali, irritazioni cutanee;
  • disagio estetico o sociale.

L’intervento prevede:

  • rimozione di tessuto adiposo e ghiandolare in eccesso;
  • sollevamento e rimodellamento del seno;
  • riposizionamento dell’areola e del capezzolo in posizione corretta.

A chi sono rivolti

Additiva:

  • seni piccoli o assenti per costituzione;
  • seno svuotato dopo allattamento o dimagrimento;
  • desiderio personale di un décolleté più pieno.

Riduttiva:

  • seni molto grandi che causano dolore o disagio;
  • ptosi mammaria (seno cadente);
  • pazienti in cerca di un seno più proporzionato al proprio corpo.

 

Quando possono essere fatti (e quando no)

🔹 Interventi indicati in qualsiasi stagione, con preferenza per l’autunno e l’inverno per facilitare il recupero post-operatorio.

🚫 Controindicazioni comuni:

  • patologie gravi non compensate;
  • fumo attivo (da sospendere almeno 3 settimane prima);
  • presenza di infezioni cutanee attive;
  • aspettative non realistiche o instabilità emotiva importante.

Come si svolgono gli interventi

Entrambe le procedure si eseguono in anestesia generale, con degenza di una notte in clinica.

  • Additiva: durata media 1–1,5 ore.
  • Riduttiva: durata media 2,5–3 ore, in base alla quantità di tessuto da rimuovere e all’entità della ptosi.

Alla fine dell’intervento si applicano bendaggi compressivi e un reggiseno contenitivo, da indossare per 4/6 settimane.

Post-operatorio, recupero e cicatrici

🕒 Recupero:

  • Riposo domiciliare: 5–7 giorni;
  • Vita lavorativa leggera: dopo 7–10 giorni;
  • Attività fisica: dopo 4–6 settimane, solo con autorizzazione medica;
  • Risultato stabile: dopo 2–3 mesi.

 

💡 Cicatrici:

  • Additiva: incisioni minime (sotto il seno o attorno all’areola), che con il tempo diventano quasi invisibili.
  • Riduttiva: cicatrici più evidenti (a “T invertita” o a “lollipop”), ma ben posizionate e trattabili con terapie estetiche post-operatorie.

Dolore post-operatorio

Il dolore è modesto e controllabile con analgesici.
 Si può avvertire:

  • tensione o fastidio nella zona toracica;
  • lieve gonfiore o ecchimosi nei primi giorni.

Nei casi di inserimento protesi sottomuscolare, il fastidio può durare qualche giorno in più.

Risultati e durata

  • La mastoplastica additiva garantisce un risultato immediato, stabile e naturale, che dura 10–15 anni o anche più, in base al tipo di protesi.

  • La riduttiva migliora postura, benessere fisico ed estetico, con risultati duraturi se mantenuti con uno stile di vita sano.

Costi indicativi

💰 Mastoplastica additiva: €5.500 – €7.000

💰 Mastoplastica riduttiva: €6.000 – €8.000

I costi variano in base alla tecnica, al tipo di protesi (nel caso dell’additiva), alla durata dell’intervento e alla complessità del rimodellamento.

Domande frequenti (FAQ)

🎯 Le protesi vanno cambiate dopo un certo numero di anni?

Le protesi moderne non hanno una “scadenza” fissa. Si controllano con esami periodici, ma se non danno problemi, non è necessario sostituirle.

Dopo circa 6 settimane, ma il ritorno all’attività dipende dalla guarigione individuale.
 Evitare sforzi nelle prime 3 settimane.

Sì, nella maggior parte dei casi. Le tecniche moderne preservano la ghiandola mammaria e la funzionalità del capezzolo.

Sì, con creme specifiche, trattamenti laser o microneedling, le cicatrici si possono rendere molto meno visibili già entro 6–12 mesi.

No. Solo la chirurgia permette di modificare realmente forma e volume in modo significativo. Trattamenti non invasivi possono solo migliorare la qualità della pelle.

Il mio approccio

Durante la consulenza valuterò con attenzione:

  • la tua morfologia corporea,
  • la qualità della pelle e dei tessuti,
  • i tuoi obiettivi estetici e funzionali.

Ti guiderò con chiarezza nella scelta tra additiva, riduttiva (o eventualmente mastopessi), definendo un piano chirurgico su misura per te, con risultati naturali e armoniosi.

Foto prima/dopo