Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Blefaroplastica

Ringiovanire lo sguardo con naturalezza

1pre 1post
2pre 2post

Cos’è la blefaroplastica?

La blefaroplastica è un intervento chirurgico che ha l’obiettivo di eliminare l’eccesso di pelle, grasso o lassità delle palpebre, sia superiori che inferiori.
Si tratta di una procedura molto richiesta per ridare freschezza e vitalità allo sguardo, correggendo borse sotto gli occhi, palpebre cadenti e segni di stanchezza.

Può essere eseguita:

  • Sulla palpebra superiore (blefaroplastica superiore) per rimuovere pelle in eccesso che può arrivare a interferire anche con la vista
  • Sulla palpebra inferiore (blefaroplastica inferiore) per eliminare le borse e il rilassamento cutaneo

In casi selezionati, si può eseguire una blefaroplastica completa, agendo su entrambe le palpebre per un risultato armonico e bilanciato.

A chi è rivolta?

La blefaroplastica è indicata per:

  • Donne e uomini a partire dai 35-40 anni, ma anche più giovani in caso di borse marcate o predisposizione familiare
  • Chi presenta palpebre superiori cadenti o appesantite
  • Chi ha borse sotto gli occhi persistenti che non regrediscono con trattamenti estetici
  • Chi vuole rinfrescare lo sguardo in modo naturale, senza stravolgimenti
  • Chi ha problemi funzionali alla vista per via della pelle palpebrale superiore in eccesso

Quando NON è indicata?

La blefaroplastica non è consigliata nei seguenti casi:

Una valutazione pre-operatoria approfondita permette di capire se l’intervento è indicato e quali risultati si possono realisticamente ottenere.

Come si svolge l’intervento?

L’intervento solitamente viene eseguito in anestesia locale (in casi selezionati può essere eseguito in sedazione) e ha una durata media di 30–60 minuti a seconda della zona trattata.

Le incisioni sono effettuate:

L’intervento consente di:

Le cicatrici risultano praticamente invisibili dopo qualche settimana, grazie al posizionamento strategico e all’uso di suture molto sottili.

Post-operatorio e recupero

Il decorso post-operatorio è generalmente rapido e poco doloroso, solitamente risulta essere l’unico intervento di chirurgia estetica che non necessita di terapia antidolorifica nel postoperatorioÈ normale, nei primi giorni, osservare:

 

  • Gonfiore e ecchimosi (soprattutto sulle palpebre inferiori)
  • Lieve sensazione di tensione e prurito
  • Lacrimazione oculare o secchezza temporanea

 

🕐 Tempi di recupero:

  • 5–7 giorni: rimozione punti
  • 7–10 giorni: si può riprendere una vita sociale normale, con trucco leggero
  • 1–3 mesi: risultato stabilizzato

Durante il recupero è consigliato:

  • Usare occhiali da sole per proteggere la zona
  • Dormire con la testa sollevata nei primi 2 giorni
  • Applicare impacchi freddi secondo indicazione medica
  • Evitare esposizione solare, sport intensi e trucco oculare per almeno 10 giorni

Costi indicativi

💰 Range indicativo: €2.000 – €4.500

Il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • il tipo di blefaroplastica eseguita (superiore, inferiore o completa);
  • il tipo di anestesia utilizzata (locale o sedazione profonda);
  • eventuali trattamenti combinati o richieste specifiche del paziente.

Durante la consulenza, verrà fornito un preventivo personalizzato basato sulle esigenze cliniche ed estetiche del singolo caso.

Domande frequenti (FAQ)

👁️ La blefaroplastica lascia cicatrici visibili?

No, le incisioni vengono fatte in pieghe naturali o all’interno della palpebra e diventano praticamente invisibili dopo la guarigione.

No, le incisioni vengono fatte in pieghe naturali o all’interno della palpebra e diventano praticamente invisibili dopo la guarigione.

I risultati sono duraturi. In genere, non è necessario ripetere l’intervento per molti anni, ma dipende da genetica, stile di vita e invecchiamento naturale.

Sì. Può essere combinata con qualunque altro intervento di chirurgia estetica.

Se eseguita da mani esperte in ambiente idoneo, è un intervento sicuro e con tasso di complicanze molto basso.

L’intervento non comporta deficit funzionali, quindi è possibile tornare al lavoro già dal giorno

successivo. Tuttavia, va considerato un possibile problema di privacy: nei primi 8-10 giorni possono essere presenti lividi visibili, per cui chi non desidera rendere noto l’intervento potrebbe preferire evitare attività che comportano forte esposizione pubblica.

Vuoi ritrovare uno sguardo più fresco e disteso?

Contattami per una consulenza personalizzata: valuteremo insieme il tuo caso e ti guiderò in un percorso sicuro e su misura per riscoprire il piacere di guardarti allo specchio.