Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Rimozione di Lesioni Cutanee, Sottocutanee e Sottofasciali

Interventi rapidi, sicuri e mini-invasivi per eliminare inestetismi o formazioni sospette

Di cosa si tratta

Mi occupo regolarmente della rimozione chirurgica di lesioni che possono trovarsi:

  • Sulla pelle (lesioni cutanee) → nevi, cheratosi, piccoli tumori cutanei
  • Sotto la pelle (sottocutanee) → cisti sebacee, lipomi
  • In profondità (sottofasciali o muscolari) → come gli elastofibromi

Queste formazioni possono essere benigne, sospette o fastidiose dal punto di vista estetico o funzionale. In tutti i casi, valuto attentamente quando e come rimuoverle nel modo più efficace e meno invasivo possibile.

Quando consiglio l’intervento

Ti propongo la rimozione quando:

  • La lesione cambia aspetto, colore o dimensione
  • Crea dolore, prurito o fastidio
  • È antiestetica o causa disagio psicologico
  • L’esame clinico o strumentale suggerisce una natura sospetta o maligna

In caso di dubbio diagnostico, consiglio sempre l’asportazione con esame istologico, per garantire una diagnosi precisa e la massima sicurezza.

Come opero

Ogni lesione è diversa, per questo personalizzo ogni intervento in base a:

  • Dimensione e profondità
  • Localizzazione (viso, dorso, arti, regione mammaria, ecc.)
  • Aspettativa estetica e funzionale

L’intervento si svolge in anestesia locale, dura tra i 15 e i 40 minuti e può essere effettuato ambulatorialmente, senza necessità di ricovero.

Nei casi più profondi o complessi (come elastofibromi o cisti sottofasciali), l’intervento può richiedere una breve sedazione o un accesso chirurgico leggermente più ampio.

Mi prendo cura anche dell’aspetto estetico: realizzo incisioni lineari, in direzione delle pieghe cutanee, utilizzando tecniche di sutura estetica e punti riassorbibili o invisibili.

Tipologie di lesioni trattate

  • Nevi e lesioni pigmentate → per prevenzione oncologica o motivi estetici
  • Tumori cutanei → basalioma, spinalioma, cheratosi attiniche
  • Lipomi → tumori benigni del tessuto adiposo

  • Cisti sebacee ed epidermiche → con o senza infiammazione
  • Elastofibromi → tipicamente in sede scapolare, sotto la fascia muscolare
  • Dermatofibromi, angiomi, verruche resistenti, lesioni da trauma o infiammatorie

Il recupero

Il recupero è molto rapido:

  • Puoi tornare alle attività leggere già il giorno stesso o quello successivo
  • I punti (se non riassorbibili) vengono rimossi dopo 7-10 giorni
  • In caso di lesioni profonde, consiglio di evitare sforzi per 1-2 settimane

Ti seguirò anche dopo la rimozione, sia per il controllo della ferita sia per la lettura dell’esame istologico

Cicatrici? Le minimizzo sempre

Anche in un piccolo intervento, l’aspetto estetico è importante. Utilizzo tecniche e materiali che riducono al minimo la cicatrice, sia in estensione che in rilievo.

Quando possibile, effettuo suture interne e applico colle chirurgiche o cerotti estetici, anche su aree esposte come viso, collo, braccia.

In caso di zone a rischio (spalle, dorso), valuto insieme a te trattamenti post-operatori preventivi per migliorare il risultato finale (silicone, pressoterapia, creme specifiche).

Domande frequenti (FAQ)

È meglio rimuovere un neo o tenerlo sotto controllo?

Dipende. Se è stabile e benigno, può essere solo monitorato. Ma se cambia aspetto o crea dubbio, preferisco rimuoverlo ed esaminarlo per avere certezza e tranquillità.

No. L’intervento si esegue in anestesia locale e in modo indolore. Dopo, potresti sentire un lieve fastidio controllabile con un semplice analgesico.

Ogni incisione lascia un piccolo segno, ma grazie alla tecnica mini-invasiva e alla cura nella sutura, le cicatrici sono minime e spesso impercettibili.

Sì, in tutti i casi di lesioni sospette o non perfettamente diagnosticate clinicamente. È l’unico modo per avere una diagnosi certa e definitiva.

Subito, se si tratta di un intervento minore. Per lavori manuali o esposti, meglio attendere 2-3 giorni e proteggere la zona trattata.