Persistent Chatbot Assistant

Dott. Marco Biricotti

Colecistectomia Laparoscopica

Rimozione della cistifellea con tecnica mini-invasiva, senza cicatrici evidenti

Cos'è la colecistectomia

La colecistectomia è l’intervento chirurgico con cui rimuovo la colecisti (o cistifellea), un piccolo organo che si trova sotto il fegato e che ha la funzione di raccogliere e rilasciare la bile necessaria per la digestione dei grassi.

Questo intervento è indicato in caso di:

  • Calcoli biliari (litiasi)
  • Coliche biliari dolorose
  • Colecistite (infiammazione della colecisti)
  • Complicanze biliari (come pancreatite o infezioni)

La colecistectomia è uno degli interventi più eseguiti in chirurgia generale, e oggi grazie alla laparoscopia può essere effettuata in modo rapido, sicuro e con un decorso post-operatorio molto leggero.

Quando consiglio l’intervento

Ti propongo questo intervento quando:

  • I calcoli provocano dolori ricorrenti
  • La colecisti è infiammata o infetta
  • Gli esami mostrano complicanze (fanghi biliari, ispessimento, blocchi)

In presenza di coliche biliari, è importante non rimandare troppo l’intervento: rimuovere la colecisti in modo tempestivo previene situazioni urgenti o pericolose.

Come opero

Eseguo sempre la colecistectomia con tecnica laparoscopica, che prevede l’utilizzo di:

  • 3-4 piccole incisioni da 5-10 mm
  • Una telecamera ad alta definizione
  • Strumenti miniaturizzati che mi permettono di operare con precisione e minimo impatto sui tessuti

L’intervento dura circa 40-60 minuti. La colecisti viene isolata, rimossa e successivamente estratta attraverso una delle piccole incisioni. In alcuni casi, può essere utile associare una colangiografia (esame dei dotti biliari) intraoperatoria.

Recupero e dimissione

Quasi sempre, la colecistectomia viene eseguita in day surgery o con una sola notte di ricovero. Il decorso è molto rapido:

  • Cammini già poche ore dopo l’intervento
  • Puoi tornare a casa lo stesso giorno o il giorno successivo
  • Le attività leggere si riprendono in 2-3 giorni

Durante il post-operatorio, mi occupo personalmente del monitoraggio e ti fornisco indicazioni alimentari e comportamentali per un recupero ottimale.

E dopo l’intervento?

Molti pazienti mi chiedono se senza colecisti si può condurre una vita normale. La risposta è : l’organismo si adatta rapidamente e la bile continua a essere prodotta e rilasciata normalmente, anche se in modo diretto dal fegato all’intestino.

In genere non servono farmaci o diete speciali, ma nei primi giorni dopo l’intervento consiglio una dieta leggera e povera di grassi, per facilitare la ripresa dell’apparato digerente.

Cicatrici? Quasi invisibili

Utilizzando la laparoscopia, le incisioni sono minime e posizionate in modo tale da non lasciare cicatrici evidenti. Con il tempo, diventano praticamente invisibili.

Mi prendo sempre cura anche dell’aspetto estetico: ogni sutura è eseguita con attenzione, e se necessario utilizzo colle chirurgiche o punti interni riassorbibili.

Domande frequenti (FAQ)

Posso vivere normalmente senza la colecisti?

Assolutamente sì. Dopo i primi giorni di adattamento, la maggior parte delle persone non nota alcuna differenza nella vita quotidiana.

Il dolore post-operatorio è molto contenuto. Spesso bastano farmaci leggeri per gestire eventuali fastidi nei primi due giorni.

Le uniche accortezze riguardano la dieta nei primi giorni (pochi grassi, cibi semplici) e evitare sforzi per circa due settimane.

Per lavori d’ufficio o leggeri, anche dopo 4-5 giorni. Per attività fisiche più impegnative, meglio attendere 2-3 settimane.

Sì, organizzo sempre un controllo post-operatorio per assicurarmi che tutto stia procedendo nel modo migliore e per rispondere a ogni tuo dubbio.

Dott. Marco Biricotti

Prenota una

CONSULENZA GRATUITA

di Chirurgia e Medicina Estetica

Un OMAGGIO ESCLUSIVO ti aspetta!