La ricostruzione del lobo auricolare è una procedura di chirurgia estetica ambulatoriale che consente di correggere deformazioni, lacerazioni o esiti cicatriziali del lobo dell’orecchio. È particolarmente richiesta da chi ha subito traumi (come lo strappo di un orecchino), ha avuto piercing dilatati (come nei lobi “a tunnel”) o presenta semplicemente anomalie congenite o esiti di interventi precedenti. Il risultato è un lobo ricostruito in modo naturale, simmetrico e compatibile con l’estetica del viso.
La ricostruzione del lobo è indicata nei seguenti casi:
Esigenze estetiche legate a difetti congeniti o post-traumatici
Si tratta di una procedura chirurgica minimamente invasiva, eseguita in anestesia locale e della durata media di 30 minuti.
Attraverso un’attenta escissione e sutura, si rimodella il tessuto del lobo per ripristinarne la forma originale o per ridurre il foro esistente. La tecnica viene scelta in base al tipo di lesione e al risultato desiderato, sempre con l’obiettivo di ottenere un aspetto naturale e simmetrico.
Il risultato definitivo si osserva dopo circa 4 settimane, con un miglioramento continuo della cicatrice nei mesi successivi.
La ripresa delle normali attività è immediata, fatta eccezione per attività sportive intense e l’esposizione prolungata al sole nei primi giorni.
I punti vengono rimossi dopo circa 7-10 giorni e non è richiesto alcun bendaggio importante.
L’orecchio potrà essere nuovamente forato dopo circa 6 mesi, in posizione leggermente diversa da quella originaria.
Le cicatrici risultano poco visibili e ben integrate nella conformazione del lobo.
Vengono fornite tutte le indicazioni per una corretta gestione della cicatrice, con eventuale utilizzo di cerotti in silicone o creme specifiche.
Il prezzo per la ricostruzione del lobo auricolare parte da 400 euro per un singolo lato.
Durante la consulenza gratuita sarà possibile valutare la situazione specifica e definire un preventivo personalizzato.
In caso di lesioni bilaterali o di casi complessi (come orecchie molto dilatate), il costo potrebbe variare.
No, si esegue in anestesia locale e non comporta dolore né durante né dopo l’intervento. Eventuali fastidi lievi sono gestibili con semplici analgesici.
Assolutamente no. L’intervento è ambulatoriale e il paziente torna a casa subito dopo la procedura.
È permanente, a meno di traumi successivi o nuove dilatazioni/piercing.
Sì, ma solo dopo circa 6 mesi e in una sede leggermente diversa da quella originale.
La cicatrice è molto sottile e con il tempo tende a diventare quasi impercettibile, soprattutto se trattata correttamente.
Un OMAGGIO ESCLUSIVO ti aspetta!